Ora in streaming in lingua tedesca con sottotitoli in italiano!
Tratto da una storia vera di Paula Morandell-Atz
Un film di Hubert e Matthias Schönegger
Un film toccante ed emozionante che racconta la profonda sofferenza di una madre e dei
suoi cinque figli, costretti a una fuga continua. Una storia vera che entra sotto la pelle,
ambientata tra il 1939 e il 1945.
Paula Morandell-Atz nasce nel 1934 a Caldaro. Da bambina, emigra con i genitori e i due
fratelli a Baden, vicino Vienna, nell’ambito dell’“Opzione”. Lì nascono altri fratelli.
Nel 1945, mentre il padre è al fronte in Jugoslavia, Paula fugge con la madre e i fratelli
dall’avanzata dell’Armata Rossa, attraversando il Semmering fino a Bischofshofen, poi a
Innsbruck, e infine, con enormi difficoltà, oltre il Brennero per fare ritorno in Alto Adige.
Lì però non li attende la pace, ma il pregiudizio: vengono insultati come "zingari". I bambini
vengono affidati a parenti diversi, perché la madre non può mantenerli. Il padre riesce a
rientrare solo anni dopo, ostacolato da divieti d’ingresso.
Paula perde un fratello, annegato nel lago di Caldaro, e più tardi un figlio, morto poco dopo
la nascita. Eppure, come lei stessa dice, accompagnata da un po’ di fortuna e tanta forza di
volontà, diventa una piccola imprenditrice e gira il mondo.
La storia di Paula Morandell-Atz è quella di tante famiglie europee segnate dalla guerra.
Grazie al suo diario, ricco di dettagli e memorie dolorose, questa vicenda è stata
accuratamente documentata e ora raccontata in un film documentario con scene di finzione.
Il film, prodotto con grande cura, si basa sul racconto autentico di Paula. Al centro della
narrazione c’è la sua infanzia: gli anni difficili della guerra, vissuti con occhi di bambina.
Ambientata tra il 1939 e il 1946, la storia ripercorre in particolare la vita dei figli della
famiglia Morandell, testimoni silenziosi di un’epoca segnata dal dolore ma anche dalla
speranza.
Durata: ca. 63 min
Lingua: Tedesco
Sottotitoli: Italiano




